Cerca
Close this search box.

Montevarchi. Lo stato dei lavori alla passerella pedonale che collega piazza Guido Guerra con via Sugherella

A Montevarchi, da quasi 40 anni, è in funzione una passerella che collega piazza Guido Guerra con via Sugherella mediante un ponte pedonale, con struttura in acciaio. Attraversa la ferrovia Roma-Firenze e consente, da un lato, di raggiungere il centro storico, dall’altro l’area dei parcheggi della stazione. Una struttura che necessita di un complesso intervento di manutenzione, tuttora in corso. L’assessore ai lavori pubblici Lorenzo Posfortunato ha fatto il punto della situazione, non prima di aver ricordato che si tratta di un’opera realizzata su un progetto degli anni 70 con normative di quell’epoca. Fu proposta all’amministrazione di allora e realizzata dalle Fs. Entrò in funzione alla metà degli anni 80.

“Nel tempo la passerella non ha avuto interventi di manutenzione. Solo a partire dal 2004 si decise di intervenire – ha ricordato Posfortunato – Grazie ad un progetto di un ingegnere di Firenze si mise mano alle scale e ai pianerottoli, ma non alla struttura portante, in quanto i costi erano proibitivi. Ci siamo quindi trovati alle mani un cavalcavia che necessita di importanti lavori di consolidamento. All’inizio del 2022, dopo aver parlato anche con le Ferrovie, capimmo che non potevamo più rimandare e demmo l’incarico ad un pool di ingegneri dell’Università di Firenze di effettuare una serie di rilievi che portarono ad una scheda di valutazione”. L’estate scorsa sono quindi partiti i lavori, divisi in tre fasi. La prima è già stata completata. Sono state rimosse le lamiere in condizioni critiche e sostituite e revisionate scale e pianerottoli, per un investimento di 75.000 euro. Soldi comunali. Dopo questo primo step la passerella, che era stata chiusa, è stata riaperta nella parte centrale ed è quindi transitabile.

“Per la fase due, a giorni arriverà il progetto esecutivo – ha spiegato Posfortunato – Prevede il risanamento dei vaggioli, il ricondizionamento delle basi di appoggio e il risanamento delle parti rugginose. In questo caso l’importo è pari a 60.000 euro”. La terza e ultima fase è ancora in divenire. Palazzo Varchi ha affidato la progettazione e l’intervento prevede la rimessa a nuovo nella struttura nella parte che scavalca i binari. E’ il lavoro più delicato, perché impatta più direttamente sui binari. Non è ancora stato definito, in questo caso, il quadro economico. “Debbo precisare che come amministrazione abbiamo avuto un bel coraggio a mettere mano a questa passerella – ha concluso l’assessore – E’un’opera complessa in un contesto altrettanto complesso”.

 

 

 

 

Articoli correlati