Maltempo. In Valdarno alcuni alberi caduti e qualche allagamento. Poco o nulla rispetto al disastro in altre parti della Toscana

L’alluvione di ieri sera ha risparmiato, Per fortuna, il Valdarno. Qualche criticità in più si è registrata nel versante fiorentino con alberi caduti e qualche allagamento, ma tutto sommato poco o nulla rispetto al disastro che si è verificato a poche decine di chilometri di distanza. Paradossalmente a creare ha più problemi è stato il forte vento. In tutta l’area della città metropolitana diverse le richieste di intervento giunte alla sala operativa dei Vigili del fuoco, per la messa in sicurezza di rami pericolanti ed alberi pericolanti e caduti, dissesti alle coperture degli edifici, ed incendi di quadri elettrici. Tra i comuni interessati anche quello di Figline e Incisa Valdarno.

In Valdarno Aretino è stata una serata e una nottata tutto sommato tranquilla rispetto al disastro che è successo in altre zone della Toscana. I vigili del fuoco di Montevarchi sono intervenuti a Faella per rimuovere acqua da un edificio privato e soprattutto a seguito di cadute di alberi al Neri di Cavriglia e in località Le Ville a Terranuova Bracciolini.  Questa mattina, causa del forte vento, un albero è caduto in località Acquaborra, nei pressi della diga di Levane. Per il resto normale amministrazione. Una piccola oasi “felice” in un contesto drammatico.

Articoli correlati