Arrivano una serie di reazioni alle novità legate al futuro della Fimer. GreyBull, come noto, ha versato i primi cinque milioni di euro e ha acquisito il controllo dell’azienda attraverso il nuovo consiglio di amministrazione. Le RSU e le organizzazioni sindacali valutano quanto emerso una tappa importante verso il percorso che porti all’uscita dalla crisi e ad un rilancio dell’azienda, e va nella direzione di quanto richiesto e prefissato dal Tribunale di Milano. “Tuttavia – hanno aggiunto – non sfugge che la strada da fare è ancora lunga e che non sia sgombra da ostacoli e pertanto continueremo insieme a Regione Toscana e Sindaco a vigilare sui prossimi passaggi”.
Per le RSU e i sindacati sarà fondamentale e prioritario avviare, in tempi rapidi, una fase di confronto in sede aziendale e nelle sedi istituzionali preposte, con il nuovo CDA e con i nuovi investitori, in merito al piano industriale e al piano concordatario, oltre ad approfondire modalità e tempistiche delle ulteriori tranches di immissione di capitale. “Questa vertenza ci ha nostro malgrado, abituati a continui colpi di scena e pertanto la cautela rimane d’obbligo anche di fronte a quanto si apprende oggi – hanno concluso – L’auspicio è che si possa finalmente aprire un capitolo nuovo di questa vicenda che affligge da ormai troppo tempo i lavoratori, le loro famiglie, l’intero ceto creditorio composto da tante aziende dell’indotto, con altri lavoratori e famiglie vittime di questa vicenda”.
Sulla vicenda è intervenuto anche il sindaco di Terranuova Bracciolini Sergio Chienni, che in questi quasi due anni di vertenza ha appoggiato quotidianamente i lavoratori in questa è difficile battaglia, accompagnato anche dalle istituzioni e dall’intera cittadinanza. “Il versamento della prima tranche di 5 milioni da parte di Greybull/McLaren Applied – ha detto – costituisce un segno concretamente postitivo nella vicenda Fimer. Ci sono ancora da affrontare diversi passaggi delicati da cui dipenderà il futuro dei lavoratori, ma nel susseguirsi di difficoltà e di rovesciamenti improvvisi finalmente si concretizza un passaggio conforme alle aspettative. L’attenzione deve rimanere alta perché è stato fatto solo uno dei primi passi e sarà compito di tutti vigilare, ciascuno secondo le proprie competenze”.