Un convegno nazionale nella terra del Brunello nel corso del quale si racconterà l’esperienza che si vive all’interno della fattoria sociale Koinè di Ramarella, nel comune di Laterina Pergine Valdarno. L’8 settembre, a Montalcino, è in programma un seminario nazionale sull’agricoltura sociale. Il focus sarà sulla produzione del miele. “Il progetto che abbiano messo a punto con Coldiretti è già realtà – ricorda Sauro Testi, responsabile agricoltura sociale della cooperativa Koinè – . Ha previsto l’impianto di 10 arnie a Ramarella, che consentiranno anche di sviluppare un progetto di formazione professionale per due giovani in carico al servizio di salute mentale del Valdarno che in un anno diventeranno apicoltori, nonchè la realizzazione di un laboratorio del miele all’interno dei locali della fattoria. Nei giorni scorsi abbiamo fatto la prima smielatura e ottenuti 120 chili di prodotto”.
Il miele di Ramarella sarà anche “fisicamente” presente al convegno di Montalcino promosso da Asga, l’associazione degli apicoltura di Coldiretti della province della Toscana meridionale. Con questa iniziativa si consolida ulteriormente il patto di collaborazione sottoscritto da Coldiretti e Koinè nel gennaio di quest’anno. L’agricoltura sociale è più un’attività marginale, ma sta assumendo un ruolo fondamentale per il raggiungimento di importanti obiettivi, tra cui quello di accrescere il grado di coesione sociale dei territori; favorire la diversificazione dell’attività agricola e la messa in rete di imprese agricole del territorio anche con altri soggetti della società locale; creare nuove attività e servizi capaci di costituirsi come progetti d’impresa per rispondere ai nuovi bisogni sociali e generare opportunità di inclusione lavorativa e sociale di soggetti svantaggiati.