Riapre e cerca personale una storica vetreria di Castelfranco di Sopra

Di Franco Giunti

Con la volontà di far rivivere un punto produttivo e con esso una tradizione e una storia, che affondano le loro radici negli anni sessanta, la Società Cristallerie Italiane recentemente ha acquistato e riaperto la vecchia vetreria sulla strada provinciale di Botriolo, nel Comune di Castelfranco Piandiscò. Lo ha detto il dottor  Antonio Marchesi, Consigliere Delegato e General Manager delle Cristallerie Italiane che abbiamo incontrato in azienda.

Marchesi, laureato alla Bocconi di Milano, affabile e socievole,  ha aggiunto di aver appreso con dispiacere la notizia della chiusura di altre vetrerie del Valdarno, nate per tutelare, salvaguardare e tramandare il patrimonio dell’ antico mestiere dei vetrai. Un mestiere che in Valdarno e nella Val D’ Elsa è legato alla storia, all’ arte e alla cultura della Toscana.

“La società che rappresento – ha affermato ancora il Consigliere Delegato –  da qualche tempo ha acquistato la vetreria di Botriolo con l’intenzione di rilanciare il lavoro manufatturiero per una produzione di qualità medio-alta. L’ azienda, nella quale lavorano sette operai, è già attiva, ma per far fronte alle richieste di mercato abbiamo bisogno di manodopera qualificata e di giovani volenterosi di apprendere il mestiere, da noi chiamato arte, che stiamo cercando di assumere. Mi auguro –  ha concluso Marchesi – che il Valdarno, storicamente territorio di vetrerie, possa continuare ad avere ancora aziende del settore”.

Articoli correlati