Un mese e mezzo di eventi tra trekking, laboratori, incontri, visite guidate, degustazioni, mercati e non solo sul tema della terra e dell’ambiente in ogni sua declinazione, fino alla tavola e all’enogastronomia. A Figline Incisa tornano gli appuntamenti di “Aspettando Autumnia”, in programma tra il 23 settembre e il 4 novembre. Anche quest’anno si terrà dunque “l’antipasto” prima della grande fiera autunnale dedicata ad agricoltura, ambiente e alimentazione nel centro storico figlinese dal 10 al 12 novembre.
Si comincia sabato 23 settembre alla Fattoria La Palagina con la “Festa della vendemmia”. Dalle 10 in poi, in programma un’esperienza, della durata di circa due ore e mezzo, sul ciclo della vendemmia: dalle vigne alla cantina, per adulti e bambini dai 2 anni in su. Prenotazione obbligatoria su www.fattorialapalagina.it. Lo stesso giorno, a partire dalle 14.30, sarà il momento di “Puliamo il mondo”, con ritrovo presso il parcheggio del Cassero (via Del Puglia, Figline): un intero pomeriggio dedicato alla cura e alla pulizia del nostro territorio insieme a Legambiente per l’iniziativa mondiale “Clean Up the World!” Evento gratuito, necessaria la prenotazione su www.fiv-eventi.it. A cura del Circolo Legambiente Valdarno Superiore “Loredana Carminati” e del Comune FIV. Domenica 24 settembre, sarà l’occasione per cimentarsi nel “Birdwatching alla vecchia miniera”, con ritrovo alle 8.30 presso la Pieve di San Romolo a Gaville: una facile escursione nella natura accompagnati da un esperto ornitologo e da una guida ambientale escursionistica per osservare gli uccelli e gli altri animali nelle zone umide dell’area mineraria Enel.
Gli appuntamenti di “Aspettando Autumnia” andranno avanti, come detto, fino al 4 novembre. E’ possibile scoprire il programma completo su www.fiv-eventi.it.
Nel video, l’intervista all’assessora Francesca Farini