Trasformazione della Ex Bekaert di Figline. Economia circolare verso il futuro e l’innovazione

Riproduci video

La ex Bekaert di Figline verso il futuro e l’innovazione. Il progetto presentato ieri, che vuole trasformare completamente il sito di via Petrarca, ha destato molto interesse. Qui, secondo gli ideatori, sarà collocata la sede del primo esempio in Europa di economia circolare e che prevede produzioni diverse: un impianto di idrogeno verde, con anche un distributore per auto e mezzi; un impianto che trasforma l’energia elettrica in Bio Metano, adatto sia per alimentare i mezzi che i riscaldamenti domestici; una vertical farm da 35mila metri quadrati, la più grande in Ialia, orti verticali al chiuso che produrranno verdura e frutta; una fish farm, un allevamento ittico con vasche per 26mila metri cubi.

“Il progetto H2 Era Green Valley consente di lenire la ferita economica, sociale e territoriale innescata dalla improvvida chiusura del sito produttivo da parte della Bekaert lasciando a piedi 318 lavoratori”- ha detto il presidente della Regione Eugenio Giani. I tempi di realizzazione:l’impianto fotovoltaico dovrebbe essere collocato nel 2024. Da qui partirà la reindustrializzazione dell’area nell’arco di pochi mesi.L’investimento complessivo, da fondi privati, è di 170 milioni di euro. Per quando riguarda i posti di lavoro, inizialmente dovrebbero trovare occupazione circa 150 persone, per poi arrivare ad oltre 300.

Nel video le interviste a Federico Parma, ideatore del progetto e amministratore delegato della Ge-Group, al presidente della Regione Eugenio Giani, al consigliere per il lavoro Valerio Fabiani e alla sindaca di Figline Incisa Giulia Mugnai.

Articoli correlati