“Le Piazze del Sapere”. Venerdì a San Giovanni nuovo appuntamento con il libro di Fulvio Bernacchioni sulla prima guerra mondiale

Proseguono gli appuntamenti con la rassegna per la promozione della lettura “Le piazze del sapere” organizzata dal Comune di San Giovanni Valdarno in collaborazione con Unicoop Firenze – Bibliocoop di San Giovanni Valdarno e Associazione culturale Pandora.
Dopo la presentazione del libro “Nessuna croce manca. L’epopea del milite ignoto 1921 – 2021” (edizioni Settore8) che si è svolta il 4 novembre, venerdì ci sarà il secondo appuntamento legato alle celebrazioni della Festa dell’unità nazionale e giornata delle forze armate.
Alle 17,30 a Palomar, la Casa della cultura di San Giovanni Valdarno, Fulvio Bernacchioni, intervistato dal giornalista del Corriere di Arezzo Michele Bossini, racconterà il suo libro “1915-1918 Notizie dal fronte. La prima guerra mondiale nei comunicati ufficiali fra propaganda e censura” (edizioni Tra le righe libri).
Quando ancora i mezzi di comunicazione erano limitati ed i canali social non esistevano l’opera di convincimento delle masse si faceva attraverso la stampa, anche diffondendo notizie abilmente costruite per eccitare o tranquillizzare l’opinione pubblica in base alla convenienza del momento. In questo senso la storia del primo conflitto mondiale è costellato di notizie che oggi verrebbero definite “fake news”. Un’indagine sul difficile rapporto tra guerra, giornalismo e potere politico.
Un libro che porta a riflettere sulle tecniche del condizionamento di massa arrivando fino ai giorni nostri “dove la libertà di stampa è sempre più incerta, mentre certo è il tentativo di condizionamento, per via giudiziaria o economica, dei mezzi d’informazione”.
Insignito del premio letterario Nabokov 2018 categoria inediti e finalista nella sezione “Giornalismo e Critica” del Concorso letterario “Mario Soldati 2020”.

Articoli correlati