Giovedì 14 settembre prenderanno il via i festeggiamenti ufficiali della Festa del Perdono 2023 a San Giovanni Valdarno che si protrarranno fino al prossimo lunedì 18 settembre. Spettacoli, rievocazioni, camminate solidali, conferenze, concerti e buon cibo. Confermati gli appuntamenti tradizionali come il corteo storico giovedì, il luna park e la fiera. Grande novità però con il “Perdono dei sapori e dei saperi” organizzato da Confersercenti Arezzo, l’esibizione dei Mescaria il 16 settembre e quella di Bobby Solo il 17 settembre a cura di Materiali sonori.
Tutte le iniziative sono state presentate questa mattina a Palomar alla presenza del sindaco Valentina Vadi, del presidente della Pro Loco sangiovannese Massimo Pellegrini, del “macellaio-poeta” Dario Cecchini, di Confesercenti e di tutti i rappresentanti delle associazioni coinvolte.
Tanti eventi in un cartellone davvero ricco di appuntamenti. Si comincia questo giovedì alle 21.15 con il corteo storico alla presenza del Gonfalone della città di San Giovanni Valdarno e del Gonfalone della città di Firenze, scortato dalla Famiglia di Palazzo e dal corteo storico della Repubblica fiorentina.
Venerdì alle 21.15 invece grande attesa per l’esibizione di Walter Sterbini con il concerto “Una piazza grande per cantare” in piazza Masaccio.
Sabato 16 settembre si inaugurerà la novità del “Perdono dei sapori e dei saperi” con mercati enogastronomici, laboratori di cucina e spettacoli itineranti a cura di Confesercenti Arezzo.
Alle 17.30 invece sarà inaugurata la mostra fotografica realizzata dal giornalista e scrittore Giammarco Sicuro per Unicef “Can you smile for me? L’infanzia sperduta”. L’esposizione rimarrà allestita alla Pieve di San Giovanni Battista dal giovedì alla domenica fino al 1 ottobre.
Poi alle 18.30 i Ragazzi di Arnolfo si esibiranno in concerto in piazza Masaccio per poi lasciare il palco, alle 21.30 ai Mescaria con canti e balli del sud Italia e melodie Gypsy, organizzato da Materiali sonori.
Domenica 17 alle 15.30 a Palomar, la Casa della Cultura, si svolgerà la premiazione del Miglior vinsanto artigianale selezionato da una giuria di esperti e appassionati e la giornata proseguirà con la tombola in piazza Masaccio alle 19 a cura del Concerto comunale di San Giovanni Valdarno con Dario Cecchini guest star.
Da giovedì 14 settembre sarà aperto il luna park in piazza della Libertà, piazza Cavour e via Cesare Battisti che resterà allestito, in via eccezionale, fino a martedì 19. Giostre, attrazioni e banchetti per intrattenere e divertire grandi e piccini.
Tanti anche i laboratori previsti all’interno del museo delle Terre nuove e di Casa Masaccio, centro per l’arte contemporanea curati dall’associazione Muse.