Open Lab all’Isis Valdarno. Sarà presentato un corso ad alta professionalizzazione post diploma

Aiutare gli studenti nel post diploma. Il 20 settembre prossimo alle 17:00 nella sede centrale dell’Isis Valdarno in via Gramsci a San Giovanni, si terrà un Open Lab promosso da Fondazione ITS Energia e Ambiente. Nell’occasione sarà presentato Sustainability Manager 23, il nuovo corso ad alta professionalizzazione post diploma in avvio il prossimo ottobre nel territorio del Valdarno.

Un percorso biennale, di circa 1.800 ore complessive, realizzato nell’ambito del POR FSE 21-27 di Regione Toscana, per formare figure specializzate sulla sostenibilità del prodotto Made in Italy. Tra formazione in aula, integrata con attività laboratoriali, visite didattiche, seminari con la partecipazione di professionisti del mondo del lavoro e una parte di tirocinio – 700 ore – da realizzarsi direttamente nelle più importanti realtà produttive del comparto moda e oro e accessori del territorio.

Il progetto nasce in risposta alla crescente richiesta da parte di aziende della filiera manifatturiera sul territorio di nuove professionalità e competenze qualificate in grado di valorizzare la sostenibilità e l’impatto ambientale della produzione. Una tendenza, quella del settore Made in Italy, verso le scelte sostenibili negli ultimi anni sempre più forte.

Il profilo professionale in uscita dal corso, progettato secondo le reali esigenze del tessuto economico, sarà in grado di intervenire, nel segno di una maggiore sostenibilità dell’attività produttiva, sull’intero ciclo di vita di un prodotto, occupandosi dalle scelte di materiali e tecniche di lavorazione, ecodesign, certificazioni in materia di ambiente e sicurezza, bilancio di sostenibilità fino a strategie di marketing e comunicazione. Grazie alla formazione ITS molti giovani del territorio avranno la possibilità di accedere, al termine del corso, a nuove prospettive occupazionali nelle principali eccellenze del Made in Italy.

Articoli correlati