Cerca
Close this search box.

Venerdì al teatro Masaccio in scena lo spettacolo “Alan Turing: il genio, l’uomo”

Riproduci video

Questo venerdì 17 novembre alle 21.15 al teatro Masaccio di San Giovanni si terrà lo spettacolo teatrale dal titolo “Alan Turing: il genio, l’uomo” sulla vita dello scienziato e matematico britannico, con testo e regia di Laura Becattini, a cura dell’associazione culturale Abc Arte con il contributo del Comune di San Giovanni Valdarno.
La rappresentazione, a cura della compagnia Abc Arte che proprio nel 2023 compie 10 anni, narra la vita del padre dell’informatica e del suo essere uomo e genio in un contesto storico come quello della Seconda Guerra Mondiale, che lo vede “in prima linea” nella decodificazione dei messaggi creati dalla macchina “Enigma”. Un uomo, un matematico con la passione per la musica, un genio che ha portato l’umanità nell’era dei computer, ma condannato perché omosessuale.
“Turing – dichiarano il vicesindaco Paola Romei e l’assessore alla cultura Fabio Franchi – fu infatti anche un uomo che visse profonde sofferenze in ragione di scelte di vita privata: condannato per omosessualità (all’epoca un reato), costretto alla castrazione chimica, per l’umiliazione per il trattamento subito decise di porre fine alla propria vita con il suicidio, nel 1954, a soli 42 anni”.

“Abbiamo accolto con estremo favore la proposta avanzataci da Abc Arte, una compagnia teatrale – commenta il vicesindaco di San Giovanni Valdarno Paola Romei – estremamente dinamica e attenta, le cui opere sono spesso caratterizzate dal forte impegno sociale, oltre che culturale”.
Prima dell’esibizione serale alle 21.15, la rappresentazione sarà messa in scena la mattina stessa del venerdì anche per le scuole superiori del Valdarno.
“Un personaggio, Alan Turing, che racchiude in sé molteplici aspetti ancora oggi molto attuali. Il nostro intento – racconta il presidente di Abc Arte Antonio Cacciapuoti – è di promuovere la cultura teatrale con uno spettacolo che spazia tra storia, scienza, musica, danza, umanità e diversità, coinvolgendo più generazioni e differenti strati del tessuto sociale cittadino. Un ringraziamento al professor Attilio Ferrini per l’aiuto nella ricerca storica e scientifica”.
L’ingresso allo spettacolo di venerdì ha un costo di 12 euro per il biglietto intero e di 8 euro per il ridotto.

Articoli correlati