Cerca
Close this search box.

Le squadre più tifate nel Valdarno. Fiorentina, Empoli e Pisa

Nella zona del Valdarno, divisa tra Superiore e Inferiore, il calcio è molto seguito. Fiorentina, Empoli e Pisa sono le squadre più amate e tifate da tutti gli appassionati della zona che, però, hanno squadre minori a cui sono molto affezionati come il Montevarchi, Pontassieve e altre.

Il Valdarno è quella valle, in Toscana, che viene percorsa dall’Arno e si estende da Arezzo a Firenze, dividendosi in Superiore e Inferiore. La regione, terra di sport, è famosa per aver inventato il calcio in Italia. Quello fiorentino, infatti, è il prodromo del calcio che poi sarebbe stato, quello inventato dagli inglesi. Per questa ragione, il gioco del pallone è molto amato e tante sono le squadre apprezzate. Quelle più conosciute e blasonate sono, certamente, la Fiorentina, l’Empoli e il Pisa ma tante altre, nelle categorie inferiori, hanno migliaia di tifosi.

Le migliori app per scommettere sul calcio, dunque, sono molto conosciute e usate visto il boom del betting digitale degli ultimi anni. Proprio le app migliori, dunque, permettono di poter puntare sulla nostra squadra del cuore, seguendo quote e scommesse live in ogni momento della giornata.

Fiorentina: la squadra più amata nel Valdarno

Non c’è niente da spiegare: la Fiorentina, con la sua storia di successi, sconfitte, coppe europee e due scudetti conquistati, è la squadra più tifata in zona. I viola, così amati e così odiati, sono conosciuti in tutto il mondo, soprattutto dopo l’exploit di quest’anno che li ha visti protagonisti in due finali, Coppa Italia e Conference League. La squadra di Italiano, infatti, non ha demeritato ma, probabilmente, un po’ di esperienza in più avrebbe aiutato a vincere trofei che mancano da troppi anni nella bacheca fiorentina.

La Fiorentina ha soldi da investire, un progetto vincente pensato da Rocco Commisso, il nuovo presidente, e voglia di migliorare sotto tanti punti di vista. Commisso ha, infatti, ribadito qualche giorno fa che il futuro dei viola è ancora con Italiano come allenatore e che quella mentalità vincente tanto cercata e, alla fine, trovata sarà il leitmotiv della prossima stagione. Purtroppo, la sconfitta in finale con West Ham non ha permesso di ritrovare l’Europa nel campionato alle porte ma il presidente è certo che giocatori, società e allenatore faranno di tutto per conquistare un posto in coppa sul campo di calcio.

Commisso, comunque, sostiene anche che politica e burocrazia siano la rovina dell’Italia e che uno stadio come il Franchi non sia degno del cammino europeo della Fiorentina. Tanti ostacoli, troppi, ai tanti progetti dell’imprenditore italo-americano che ha voglia di portare avanti investimenti e futuro all’americana, come se si trattasse una squadra di NBA o di NFL, un vero affare non solo di cuore. Staremo a vedere cosa accadrà.

Le altre squadre del Valdarno

Non solo Fiorentina, ovviamente, ma tante piccoli e grandi società come Montevarchi, Empoli, Arezzo e Pisa. L’Empoli, ritornato in A nel 2021, è stato protagonista, nelle ultime due stagioni, di due campionati interessanti mettendo in mostra giovani campioni molto apprezzati. Il portiere, Guglielmo Vicario, è stato acquistato dal Tottenham e presentato alla stampa in pompa magna. L’esterno Parisi, invece, è cercato da parecchie società di Serie A tra cui la Fiorentina.

Il Pisa è da qualche stagione in Serie B e ha ufficializzato l’ingaggio, come allenatore per il prossimo anno, di Alberto Aquilani, reduce da un ottimo campionato con la Primavera della Fiorentina. Aver chiamato Aquilani rappresenta, per la società nerazzurra, un passo avanti per migliorare la propria classifica e tentare, senza ombra di dubbio, la scalata in Serie A. L’Arezzo, quest’anno promosso dalla D alla C, ha vissuto momenti di gloria arrivando, nella stagione 2006-07 a un passo dai playoff per la A. Purtroppo, l’inchiesta Calciopoli investì anche la società aretina che, l’anno successivo, venne penalizzata di 9 punti ridotti a 6 dopo un ricorso. La squadra, quell’anno guidata da Antonio Conte, arrivò a salvarsi solo ai playout battendo 3 a 1 il Treviso e, negli anni, ha subito vari ribaltoni con fallimenti e brutte retrocessioni.

Articoli correlati