Pneumatici, il mercato online in crescita: come cambia il settore della gomma

Anche il settore degli pneumatici per auto è stato investito dal boom dell’e-commerce che ha caratterizzato il mercato negli ultimi anni. Nonostante la quota delle vendite online sia ancora piuttosto lontana da quella registrata attraverso i canali fisici, un numero crescente di consumatori si rivolge ad un negozio di pneumatici online come, ad esempio, EuroimportPneumatici per fare ricerche e, non di rado, effettuare i propri acquisti.

La progressiva espansione del canale digitale si inserisce in un momento non semplice per il mercato degli pneumatici di ricambio, almeno in ambito europeo. Come si evince dall’ultimo report pubblicato dall’ETRMA, il primo trimestre del 2023 è stato contraddistinto da una tendenza generalmente negativa, che riguarda tutti i segmenti di prodotto, con la sola eccezione delle ‘4 stagioni’.

Trend positivo per l’e-commerce

Un’indagine di mercato a cura di Circana Inc., pubblicata alcuni mesi fa, ha evidenziato come negli ultimi tre anni le vendite online di pneumatici di ricambio siano aumentate del 45%. Contestualmente, i negozi fisici hanno fatto registrare un calo dell’11%; i dati, quindi, fotografano un trend positivo a favore dell’e-commerce di settore, dovuto a diverse concause. L’analista di Circana David Shipley ha sottolineato come si tratti di uno dei maggiori cambiamenti nell’ambito della vendita al dettaglio degli ultimi anni, alimentato soprattutto dai consumatori che hanno riscoperto l’uso dell’auto e si dedicano a brevi viaggi e piccoli progetti fai da te.

Al contempo, la tendenza ad acquistare più di frequente online anziché presso un negozio fisico è piuttosto trasversale, e riguarda un ampio ventaglio di categorie merceologiche. La crescita dei canali digitali nel comparto degli pneumatici di ricambio, però, sembra viaggiare in maniera più lenta, lasciando ancora ampi margini di crescita. Ciò è dovuto, probabilmente, alla particolarità del bene in sé: un treno di gomme rappresenta spesso un investimento economico notevole e forse il desiderio di ‘andare sul sicuro’ rivolgendosi al professionista di fiducia costituisce ancora un fattore determinante nelle scelte dei consumatori.

Presente e futuro

Verosimilmente, nei prossimi anni la quota di automobilisti che comprerà uno o più pneumatici online per la propria auto è destinata ad aumentare. Qual è però la situazione attuale? Da un’indagine condotta da Idealo nel 2021, emerge che solo il 7,9% degli italiani acquista online prodotti appartenenti alla categoria “auto e moto” mentre il 18,8% degli intervistati utilizza gli e-commerce per fare comparazione dei prezzi durante la fase precedente l’acquisto. Il dato più interessante riguarda, però, le intenzioni di acquisto; durante e dopo la pandemia da Covid-19, infatti, sono aumentate notevolmente le ricerche online inerenti ad Auto & Moto (+83,6%).

Al momento, quindi, il ruolo degli shop digitali sembra essere ancora limitato a quello di strumento comparativo e informativo; i consumatori utilizzano i cataloghi disponibili online come database di facile accesso, per farsi un’idea circa i prezzi al dettaglio di un determinato prodotto. A confermare questo trend c’è un altro dato dal report Idealo: il 17,1% degli utenti ha fatto ricerche su accessori e prodotti di categoria “Auto & Moto” proposti dai vari venditori online.

In base a quanto evidenziato fin qui non è difficile immaginare come, nel prossimo futuro, l’integrazione tra canali di vendita in-shop e online sarà sempre più marcata e profonda; gli utenti potranno quindi avvalersi degli e-commerce e dei negozi fisici durante tutto l’arco del processo d’acquisto, dalla comparazione dei prezzi alle disponibilità in stock, per individuare il prodotto più adatto alle proprie esigenze nonché al budget di spesa. La crescita dell’e-commerce di settore passerà certamente dal miglioramento dell’esperienza d’acquisto con formule e servizi di customer care volti ad offrire un’esperienza altamente personalizzata.

Articoli correlati