In questi giorni si trova a Sanremo per partecipare alla produzione dei programmi dedicati al festival della canzone italiana, iniziato martedì scorso nella città dei fiori. Ma il grosso del lavoro di Elia Mansueto, giovane regista valdarnese, è terminato. Si sono infatti concluse le riprese di “Con Occhi Verso Il Destino”, il cortometraggio da lui scritto e diretto, dedicato al tema del Covid.
La produzione è stata finanziata con fondi del Ministero dello Sviluppo Economico e della Regione Toscana e si pone l’obiettivo di sensibilizzare e lasciare una testimonianza futura sull’impatto che la pandemia ha avuto nella vita di ognuno di noi.
Anche il montaggio e la colonna sonora sono in fase di completamento e si avvicina così al momento della presentazione ufficiale del cortometraggio, che verrà poi lanciato sui canali web e social e proiettato nelle scuole della Toscana.
La produzione, curata dal Movimento Consumatori della Toscana, ha visto impiegate dodici professionalità nel cast tecnico oltre a quattro attori e otto comparse e narra la storia un ragazzo, Nicola, che, invitato ad una festa, vi partecipa noncurante delle norme anti contagio. Negli otto giorni successivi scopre di essere positivo al Covid-19, ma ha già avuto modo di trasmetterlo al padre che, in seguito a complicazioni, non sopravvive alla malattia. La vita scorre e dopo diciotto anni, il figlio di Nicola, nel frattempo diventando papà, casualmente, riaccende il ricordo del nonno deceduto durante la pandemia. I due dialogano ed il figlio chiede al padre di fare i conti con se stesso e di prendere in mano il proprio futuro. A quel punto, con un cambio di scena ed un ritorno al passato, il telefono di Nicola squilla nuovamente. Stavolta però, risponde si alla telefonata, ma non accetta l’invito dell’amico di andare alla festa.
In prima battuta il video verrà proiettato in alcune scuole toscane, raggiungendo l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico più giovane. Come ha ricordato Mansueto, i canali web e social come Youtube, Facebook e Instagram sono sempre un ottimo veicolo per questo tipo di comunicazione e saranno il canale naturale per la diffusione massima del cortometraggio. Il giovane regista valdarnese nato nel 1988 a Montevarchi e residente a Terranuova Bracciolini, ha studiato al liceo artistico di Arezzo e poi alla Florence Movie Academy ha intrapreso un percorso professionale partendo dalla sua più grande passione il cinema: Attualmente si trova in riviera di Ponente, impegnato nel montaggio dei servizi televisivi per la trasmissione di RaiUno “Uno Mattina” legati al Festival di Sanremo.