Cerca
Close this search box.

Perdono di Terranuova 2016. Scopriamo il programma in anteprima

Il conto alla rovescia è iniziato e in questi giorni è stato definito il programma delle Feste del Perdono 2016 di Terranuova, la manifestazione più importante del Valdarno e una delle più importanti della Toscana. La grande kermesse, che partirà il 21 settembre con uno spettacolo a cura della Filarmonica Verdi, con la presenza di Simone Baldini Tosi e del Maestro David Macinai, riserverà uno spazio anche per le vittime del terremoto, grazie ad una cena presso il centro mensa in programma il 22 settembre. Una cena solidale cui seguirà un grande spettacolo in piazza dal titolo “Gente di Terranuova”. Più di due ore di musica e spettacolo che ripercorreranno anni di storia musicale di artisti terranuovesi. Il venerdì taglio del nastro della mostra mercato Valdarno Espone, in viale Piave e i tradizionali tre botti augurali, che daranno il via alla manifestazione, che anticiperanno lo spettacolo di moda curato dalla Commart. Sabato 24 settembre ricco il cartellone, con la fiera straordinaria dell’antiquariato, la 31° manifestazione zootecnica e, in serata, lo spettacolo curato da Radio Emme. La domenica spazio anche ai cavalli con il “Battesimo della Sella” e prove equestri, la dimostrazione di mungitura a cura degli allevatori e eventi di danza e musica in piazza della Repubblica. Il lunedì il clou, con la 402° Fiera Nazionale degli Uccelli da Richiamo e l’assegnazione del Fischio d’Oro 2016. Tra le iniziative collaterali, la mostra mercato degli animali da cortile e del vero pollo valdarnese, la campionaria e il mercato degli agricoltori. La Fiera si concluderà martedì 27 con la gara ciclistica internazionale per dilettanti elite under 23 “47° Ruota D’Oro”, il concerto della Filarmonica Verdi e lo spettacolo pirotecnico. Tra le novità di quest’anno la presenza, massiccia, degli artisti di strada. Gli organizzatori, in collaborazione con l’associazione “Diritto e Rovescio”, hanno pensato di riempire gli spazi vuoti tra banco e banco offrendo ai bambini, ma anche ai grandi, spettacoli con la presenza di clown con palloni gonfiabili. Confermato invece il premio al miglior porchettaio, ovvero alla miglior porchetta degustata. A consegnare il riconoscimento sarà il macellaio poeta Dario Cecchini, che sarà a capo di un’apposita commissione. Il servizio di pubblico intervento sarà garantito dalle Confraternite delle Misericordie del Valdarno e dal servizio 118 della Asl. Sarà attivo anche quest’anno un servizio navetta che condurrà i visitatori dall’area delle Coste alla zona fieristica. E veniamo ai numeri. Gli operatori presenti saranno quasi seicentocinquanta. Una decina di concessionari d’auto, un centinaio di espositori in viale Piave, senza dimenticare le aziende di edilizia collocate nella zona delle poste e la quarantina di ditte specializzate in agricoltura che esporranno nell’area di via Tevere e via Ciuffenna. A questi vanno aggiunti gli artigiani che effettueranno dimostrazioni dal vivo, quaranta antiquari che prenderanno parte all’edizione straordinaria della fiera dell’antiquariato,le aziende di allevamento e i quasi cinquanta espositori alla fiera degli uccelli. Chiuderanno il conto quaranta giostrai del luna park, una ventina di associazioni onlus e ben duecentocinquanta gli ambulanti. Numeri da record, cui faranno da cornice oltre 300.000 visitatori.

Il programma del Perdono 2016

programma_perdono2016

Articoli correlati