Si è svolto ieri a Firenze, al Teatro della Compagnia, il convegno nazionale “La scuola oltre. Nuova didattica tra metaverso, realtà aumentata e virtuale”, organizzato dalla Rete interregionale “Valutazione in progress” Toscana-Lazio-Emilia Romagna in collaborazione con la Fondazione Golinelli. Ad aprire il seminario la Dirigente Scolastica dei Licei Giovanni da San Giovanni, Lucia Bacci, capofila […]

Una panoramica sui più recenti sviluppi nell’uso della tecnologia in ambito educativo, con particolare attenzione ai progressi della Realtà Aumentata e del Metaverso. Si parlerà di questo e di come queste tecnologie stiano cambiando la forma di insegnamento e apprendimento,  aprendo nuove opportunità per coinvolgere gli studenti in processi creativi e interattivi,  il 23 febbraio […]

Grande risultato nelle iscrizioni per i Licei Giovanni da San Giovanni. Anche per il prossimo anno scolastico 301 studentesse e studenti hanno scelto i Licei “Giovanni da San Giovanni”, le iscrizioni sono in crescita rispetto allo scorso anno. I Licei si confermano così scuola di qualità, nella quale gli studenti e le famiglie ripongono la […]

I Licei Giovanni da San Giovanni hanno ospitato nella mattinata di sabato 28 gennaio il concerto finale della Masterclass di Pianoforte dell’Accademia Musicale Valdarnese a cura del maestro Manuel Tevar. Alla presenza del maestro Andrea Turini si sono esibiti, nella hall della scuola, i pianisti Thomas Baroni con la sonata in Do maggiore op.53 di Ludwig […]

Tutte le classi delle scuole valdarnesi aderenti alla rete M.A.R.T.E (Musica, Arte, Robotica, Teatro, Espressività) si sono esibite nel pomeriggio di ieri 20 dicembre al teatro Masaccio di San Giovanni Valdarno presentando brevi pièce teatrali, brani in musica, video e opere pittoriche sul tema “Dentro e fuori le mura” sulla storia e le tradizioni della […]

Sabato 17 dicembre la scrittrice Alessandra Cardi ha presentato il suo primo romanzo, “Onda di piena”, un romanzo di formazione dai tratti noir e che, allo stesso tempo, ricostruisce uno degli eventi più drammatici che ha segnato la storia di Firenze degli anni ’60, ossia l’alluvione del novembre 1966. Nella cornice dell’Aula Magna del Centro […]

93 studenti delle scuole superiori del Valdarno che si sono diplomati con 100 e 100 e lode, ieri pomeriggio, hanno ricevuto un premio importante e dal grande valore al Centro Geotecnologie di San Giovanni nel ricordo di Nuccia Capitani, moglie dell’artista Mauro, scomparsa poco più di un anno fa. Coinvolti Isis Valdarno, Benedetto Varchi e […]

E’ stato chiamato “Albero dell’inclusione”. E’ un leccio, piantato questa mattina nel Giardino di Epicuro, area attigua ai Licei Giovanni da San Giovanni, in occasione dell’evento “Le radici del futuro”, promosso dalla Rete Scuole Green della provincia di Arezzo. I Licei hanno partecipato con la classe 1CS del Liceo Scientifico a curvatura Ambientale e la […]

I Licei “Giovanni da San Giovanni” accolgono le generazioni del futuro potenziando le discipline STEM/STEAM con una progettualità che ha già dato frutti e che sta preparando nuove esperienze per gli studenti di tutta la scuola. L’acronimo STEM, dall’inglese science, technology, engineering and mathematics, è un termine utilizzato per indicare le discipline scientifico-tecnologiche e i […]

Sabato 22 Ottobre si è conclusa al Circolo Artistico di Arezzo la manifestazione “Cori in Circolo”, un’iniziativa collegata al Piano delle Arti, che è uno strumento di promozione della cultura umanistica nelle scuole di ogni ordine e grado e per il Valdarno era presente una rappresentanza dei Licei di San Giovanni . La rassegna dei […]

BREAkING NEWS

Termina domani la serie di conferenze su “I Medici e il potere” curate dal professor Antonio Natali in collaborazione con Sergio Neri. E sarà proprio il curatore a tenere l’ultima lectio magistralis dal titolo “Bronzino. I Duchi e l’Eucarestia”. Antonio Natali è stato direttore delle Gallerie degli Uffizi dal 2006 al 2015 dopo aver ricoperto […]

Un mito: Maria Kalos, nata statunitense da genitori greci e resa celebre dal nome Callas, la “divina” della lirica di ogni tempo. Una donna fragile fuori dalla scena, ma con una voce che l’ha resa unica ed inconfondibile, consegnandola alla storia del melodramma. Divise le schiere del tifo dei melomani con Renata Tebaldi dando luogo […]

L’iniziativa sullo spreco alimentare che era in programma oggi alle 17,30 a Palomar di San Giovanni con il  professor Andrea Segrè, agronomo, e economista italiano, è stata rimandata a sata da destinarsi. Lo ha comunicato l’organizzazione.    

Nel centro storico di Figline arrivano i varchi elettronici. Sono iniziate questa mattina le operazioni propedeutiche all’installazione di due porte telematiche in corso Mazzini e Matteotti, nei punti di accesso a piazza Marsilio Ficino, che tra pochi giorni consentiranno di controllare a distanza l’apertura e la chiusura della piazza senza ricorrere ,come successo fino ad […]

Ultime notizie