Le classi 3As e 3Bs, del liceo scientifico STEM – Licei Giovanni da San Giovanni – sono state invitate al Campus ONU di Torino. I ragazzi, accompagnati dalle professoresse Paola Camiciottoli e Laura Fratini, hanno simulato di essere delegati di un paese dell’assemblea per rappresentare gli interessi e i problemi e per giungere a risoluzioni […]

Una grande soddisfazione e un bellissimo traguardo. I giovanissimi scrittori Natan Neri e Eleonora Trovato sono stati premiati come finalisti del Concorso di scrittura “Narrativa giovane” dal Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, nella sala Pegaso di palazzo Guadagni. Il Concorso di scrittura, incentrato su tematiche d’attualità, è stato promosso dalla Regione Toscana e destinato […]

Un gruppo di studenti delle classi seconde dei Licei Giovanni da San Giovanni, che hanno partecipato al progetto “Restiamo Liberi!” promosso da Libera Valdarno, ha avuto l’opportunità di visitare nella giornata di ieri la splendida Tenuta di Suvignano, in provincia di Siena, il bene confiscato alla mafia territorialmente più esteso in tutto il territorio italiano. […]

Si chiama “Traduttori per la Pace. La lingua, un ponte tra i popoli” il progetto messo a punto dai dipartimenti di lettere e lingua russa dei licei Giovanni da San Giovanni in collaborazione con il partner Oxfam Italia. L’obiettivo è quello di accogliere e sostenere i giovani ucraini ospiti in Valdarno, ma anche di aiutarli […]

Stamani al Centro di GeoTecnologie di San Giovanni Valdarno, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Siena, professor Francesco Frati, ha tenuto un seminario agli studenti dei Licei Giovanni da San Giovanni dal titolo “Quando la biologia diventò scienza”. Hanno assistito alla lezione le classi 2°AS e 2°BS del Liceo Scientifico Internazionale STEM. Presenti anche […]

Avvicinare gli studenti alla letteratura contemporanea. Questo l’obiettivo del “Caffè Artistico-Letterario”, che il 25 febbraio torna ai Licei Giovanni da San Giovanni. Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione di due docenti di Lettere, le professoresse Maria Lucia Cuccoli e Claudia Secciani, ed il professore di Storia dell’Arte Michele Moretti. Dallo scorso mese di […]

Si aprono oggi le candidature alla seconda edizione di “Masterclass for STEAM”, percorso di formazione gratuito, ideato da Fondazione Golinelli e Confindustria Emilia Area Centro, destinato ai docenti della scuola secondaria di I e II grado di tutta Italia. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere e sviluppare l’integrazione tra Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Materie […]

Stamani è suonata di nuovo la campanella ai Licei Giovanni da San Giovanni. Dopo due settimane di vacanze, studenti e docenti sono tornati in classe, in un momento complicato, con i contagi che continuano a colpire. Ma la decisione del Governo, confermata dal Ministro Bianchi, è stata risoluta. “Si torna a scuola”. Sono entrata da […]

Nonostante la nuova ondata di coronavirus la scuola è pronta a ripartire, sforzandosi per garantire il più possibile lo svolgimento in presenza delle lezioni. Molte scuole hanno riaperto i cancelli questa mattina, tra queste l’Istituto Vasari di Figline. “L’attività dell’Istituto Vasari è ripartita stamane mattina in presenza, con tutte le classi. Abbiamo alcuni studenti in […]

Questa mattina ai Licei Giovanni da San Giovanni è stata presentata una nuova offerta formativa: il prossimo anno scolastico sarà infatti attivato il Liceo Scientifico Ambientale per la transizione ecologica. “La curvatura ambientale del Liceo Scientifico dei Licei Giovanni da San Giovanni vuole creare una nuova opportunità di formazione nel solco del pilastro 4 del […]

BREAkING NEWS

Termina domani la serie di conferenze su “I Medici e il potere” curate dal professor Antonio Natali in collaborazione con Sergio Neri. E sarà proprio il curatore a tenere l’ultima lectio magistralis dal titolo “Bronzino. I Duchi e l’Eucarestia”. Antonio Natali è stato direttore delle Gallerie degli Uffizi dal 2006 al 2015 dopo aver ricoperto […]

Un mito: Maria Kalos, nata statunitense da genitori greci e resa celebre dal nome Callas, la “divina” della lirica di ogni tempo. Una donna fragile fuori dalla scena, ma con una voce che l’ha resa unica ed inconfondibile, consegnandola alla storia del melodramma. Divise le schiere del tifo dei melomani con Renata Tebaldi dando luogo […]

L’iniziativa sullo spreco alimentare che era in programma oggi alle 17,30 a Palomar di San Giovanni con il  professor Andrea Segrè, agronomo, e economista italiano, è stata rimandata a sata da destinarsi. Lo ha comunicato l’organizzazione.    

Nel centro storico di Figline arrivano i varchi elettronici. Sono iniziate questa mattina le operazioni propedeutiche all’installazione di due porte telematiche in corso Mazzini e Matteotti, nei punti di accesso a piazza Marsilio Ficino, che tra pochi giorni consentiranno di controllare a distanza l’apertura e la chiusura della piazza senza ricorrere ,come successo fino ad […]

Ultime notizie